- Dettagli
- Visite: 542
Restauro pilone votivo e pitture murali, con ciclo a calce e terre naturali
Ciclo lavorativo:
- Asportazione pitture acriliche o comunque non naturali,
- Consolidamento intonaco e fissaggio colori originali.
- Stuccatura mediante intonachino calce della stessa granulometria delle parti originali.
- Ripristino delle decorazioni esistenti con lo stesso stile pittorico e rifacimento delle parti ormai invisibili usando una miscela di calce e terre naturali.
- Acquerellata in trasparenza con seguente invecchiamento.
- Il tutto protetto con apposito protettivo che non altera l'opacità e i colori applicati.
- Consolidamento intonaco mediante liquido in penetrazione e fissaggio colori originali.
- Asportazione pitture acriliche o comunque non naturali.
- Mediante tecnica a spolvero sono state tracciate le linee dei fiori originali mancanti, riprendendole da quelli ancora visibili, e dipinti con lo stesso stile pittorico.
- I fondi sottostanti ai fiori sono stati eseguiti in più passaggi e più colori per dare l’aspetto dell’invecchiamento.
- Sono state riprese le riquadrature delle quattro parti del pilone riproducendo i colori originali ancora visibili, più il filetto di finitura e la data.
Ripristino delle figure rappresentate nelle quattro rientranze del pilone:
- Ricerca e studio delle forme.
- Sono state disegnate tutte le parti mancanti delle figure e paesaggi con seguente decorazione mediante la tecnica di cui sopra.
- La finitura della parte bassa è stata eseguita applicando intonachino a calce colorato con terre naturali e invecchiato con scialbatura mediante terra liquida.
- Sono stati fatti dei riquadri con filetti di finitura per dare maggior importanza al pilone.